Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/2445/183675
Title: Le pubblicazioni di Giovanni Solimine: la loro presenza e il loro impatto in internet
Author: Abadal, Ernest
Vidal, Gerard
Keywords: Literatura científica
Bibliometria
Scientific literature
Bibliometrics
Issue Date: 2021
Publisher: Associazione Italiana Biblioteche
Abstract: Giovanni Solimine è un autore di grande prestigio nel campo della biblioteconomia e della promozione della lettura. Il suo recente pensionamento nel novembre 2021 è un buon momento per fare un bilancio della sua vasta e variegata produzione scientifica, soprattutto in riferimento alle monografie e agli articoli su rivista. In questo articolo si vuole adottare un approccio bibliometrico per determinare l'impatto del suo lavoro in base alle citazioni che ha generato: gli studi bibliometrici sono rari nelle discipline umanistiche, in generale - e in Italia in particolare - e si ritiene possano fornire una visione complementare della figura dello studioso. Prima di tutto, sono descritte brevemente le 563 pubblicazione scientifiche individuate e, in particolare, i 171 lavori disponibili in rete (tipologia, riviste sulle quali ha pubblicato, coautori ecc.). In secondo luogo, si presenta uno studio delle 344 opere che lo hanno citato (per complessive 433 citazioni), evidenziando la loro distribuzione temporale, gli autori citanti e le relative affiliazioni, le riviste nelle quali viene citato, la lingua e l'elenco delle opere più citate. È stato creato un profilo dell'autore in Google scholar e le citazioni sono state scaricate e analizzate utilizzando il software Publish or perish. I risultati mostrano come la presenza online di Solimine non sia in linea con il prestigio guadagnato e l'influenza avuta nel campo della biblioteconomia italiana. Le ragioni principali di questa differenza sono il basso livello di 'digitalizzazione' della sua produzione (solo il 30% è disponibile in rete) e il fatto di aver pubblicato prevalentemente in lingua italiana. Lo studio, tuttavia, mostra un impatto significativo su autori e istituzioni in diversi paesi, soprattutto di lingua spagnola.
Note: Reproducció del document publicat a: https://doi.org/10.2426/aibstudi-13335
It is part of: AIB studi. Rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione, 2021, vol. 61, num. 2, p. 533-545
URI: http://hdl.handle.net/2445/183675
Related resource: https://doi.org/10.2426/aibstudi-13335
ISSN: 2280-9112
Appears in Collections:Articles publicats en revistes (Biblioteconomia, Documentació i Comunicació Audiovisual)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
720685.pdf1.5 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons