Mauro, Ida2025-10-212025-10-212014-03-011827-3416https://hdl.handle.net/2445/223790[ita] Gli ultimi anni hanno visto una grande vivacità di studi dedicati al mondo delle feste nella Napoli vice reale, contributi che hanno in buona parte colmato il vuoto che differenziava la storiografia partenopea da quella di altri centri della monarchia spagnola, aprendo il cammino a riflessioni più ampie e argo mentate sull’uso e le funzioni delle decorazioni festi ve. La reiterazione di modelli, elementi, temi e pro grammi iconografici rende infatti auspicabili analisi comparative delle modalità di trasmissione di mes saggi attraverso discorsi non verbali, volti a veicola re una immagine potente del soggetto promotore o destinatario della festa.14 p.application/pdfita(c) Edizioni Caracol, 2014Antropologia culturalArts decorativesNàpols (Itàlia)Decoració i ornamentació arquitectòniquesArt barrocCultural anthropologyDecorative artsNaples (Italy)Architectural decoration and ornamentBaroque artIl seggio pittato. Il catafalco del Pendino e la pratica del riuso delle decorazioni per le feste barocche napoletaneinfo:eu-repo/semantics/article6462242025-10-21info:eu-repo/semantics/openAccess